Pittore, scenografo e architetto italiano. Studiò a Milano all'Accademia
di Brera, sotto la guida di P. Landriani; nel 1807, dopo aver realizzato alcune
scenografie per la Fenice di Venezia, curò il restauro della decorazione
interna della Scala, divenendo in seguito scenografo presso lo stesso teatro. Di
formazione neoclassica,
P. realizzò bozzetti caratterizzati da
estrema rigorosità storica e purezza architettonica, conservati in gran
parte al Museo della Scala. Esempio della sua attività architettonica
è il progetto del Palazzo Rocca-Saporiti in corso Venezia a Milano,
realizzato nel 1812: in stile neoclassico, presenta un loggiato a colonne e un
attico balaustrato, con statue di P. Marchesi e G. Rusca (Milano
1776-1817).